Cos'è il vento gelido e come viene calcolato?

Sensazione termica

Abbiamo tutti sentito parlare di meteorologi, applicazioni mobili che ci dicono il tempo o semplicemente dalla cultura generale, che "è una tale temperatura con una tale sensazione termica". Quello sensazione termica può o non può differire con la temperatura effettiva a cui ci troviamo.

Sappiamo davvero cos'è quel vento gelido e come lo calcolano i meteorologi?

In una giornata invernale o estiva non avvertiamo lo stesso caldo o freddo se c'è vento, umidità o pioggia. Forse siamo in una giornata invernale con 9 gradi di temperatura ma niente vento, tutto calmo e soleggiato e non è uguale alla stessa giornata con la stessa temperatura ma piove o con vento da nord. È quella differenza che chiamiamo sensazione termica. È il freddo o il caldo che percepiamo indipendentemente dalla temperatura effettiva a cui è l'ambiente.

Quella differenza di temperatura che esiste tra la sensazione della pelle, l'ambiente che ci circonda e la velocità del vento sono ciò che determina la quantità di calore che perdiamo dal nostro corpo ed è ciò che ci fa sentire più freddi o più caldi. In inverno sappiamo che la combinazione di freddo e vento nelle zone più esposte del nostro corpo è ciò che determina la quantità di calore che perdiamo. Ecco perché è importante indossare abiti caldi per ridurre la superficie esposta a questi sbalzi di temperatura e alla perdita di calore corporeo. Generalmente, Le parti del corpo più esposte a questa sensazione termica sono le mani, il viso e talvolta i piedi.

Moto sensazionali termiche

                                                In inverno il vento e l'umidità influiscono maggiormente sulla moto

Questa sensazione termica suscita l'interesse e la curiosità nei cittadini, poiché a volte e con relativa frequenza ci troviamo nelle giornate invernali in cui guardiamo il termometro e osserviamo una temperatura non troppo fredda. Tuttavia, abbiamo freddo. Questo perché se c'è alta umidità o vento freddoDobbiamo avvolgerci bene perché ci saranno le condizioni ideali perché la nostra pelle possa perdere il calore del nostro corpo.

Quindi, in sintesi possiamo definire la sensazione termica come una temperatura basata su un indice di perdita di calore corporeo causata dalla combinazione di temperatura, vento e, in misura minore, umidità.

Come viene calcolato il wind chill?

Sappiamo che la sensazione di freddo o caldo può variare a seconda delle condizioni meteorologiche di vento, umidità, ecc. Ma come viene calcolato il wind chill?

Ci sono tabelle che calcolano la sensazione termica in base a velocità e temperatura del vento. Ovviamente se conteremo il termine wind chill come qualcosa di soggettivo, queste tabelle non sarebbero di grande utilità. Cioè, ogni persona ha la propria percezione e resistenza di fronte al freddo e al caldo. A volte, ci sono persone che possono stare in maniche corte con 10 ° C e altre che hanno bisogno di molto riparo alla stessa temperatura. Ciò non significa che la temperatura ambiente possa essere di 10 ° C, ma la sensazione termica, dovuta alle condizioni di vento o umidità, è di 7 ° C. Cioè, sebbene la temperatura reale sia di 10 ° C, noi lo percepiamo come se fosse 7 ° C.

Tavolo delle sensazioni termiche

Ad esempio, secondo queste tabelle, a una temperatura di 0 ° C e con un vento calmo, probabilmente non sentiremo troppo freddo se saremo ben avvolti. Tuttavia, a parità di temperatura ma con un vento di circa 40 km / h, la sensazione termica che avremo sarà di -15 ° C e sarà molto più freddo. Come curiosità, se rimaniamo a 0 ° C e soffiano venti superiori a 65 km / h può causarci problemi di salute.

Tavolo Wind Chill

Il calcolo della sensazione termica non è facile, perché guardiamo le tabelle e basta, ma come sono stati calcolati questi valori? Ebbene, alla fine degli anni '1930, l'esploratore Paolo Siple stabilì un approccio alla prima formula matematica per il calcolo della sensazione termica poiché vide che nelle zone polari, se le basse temperature si univano ai venti forti, il gelo diventava più imminente e quindi si creavano situazioni di maggior pericolo.

Questa formula è stata migliorata nel corso degli anni fino a raggiungere il suo limite nel 2001 attraverso un consenso tra scienziati canadesi e statunitensi La formula definitiva per il calcolo della sensazione termica è:

Tst = 13.112 + 0.6215 Ta -11.37 V0.16 + 0.3965 Ta V0.16

Se aggiungiamo dei valori alla nostra formula, possiamo prevedere la temperatura che sentiremo quando usciremo, in questo modo sapremo vestirci meglio per spendere meno freddo possibile ed evitare il raffreddore.


2 commenti, lascia il tuo

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.

  1.   David suddetto

    Questo è un modo per manipolare, perché la sensazione termica può variare in ogni persona, ci vuole un super computer per mediare la sensazione di una popolazione

    1.    Hector H Springer suddetto

      a parte la sensazione termica non è associata alla pressione, quindi non potrebbe essere assimilata a sensazioni di comfort, benessere, sopraffazione, ecc., sensazioni più definite per i nostri 5 sensi ...