Parallasse: tutto quello che c'è da sapere

tipi di parallasse

La parallasse è la deviazione angolare della posizione apparente di un oggetto, a seconda del punto di vista scelto. Questo ha alcune applicazioni nel mondo dell'astronomia sia per misurare le distanze che per visualizzare gli oggetti celesti. Molte persone non sanno cosa sia la parallasse.

Pertanto, in questo articolo ti diremo cos'è la parallasse, quali sono le sue caratteristiche e la sua importanza.

cos'è la parallasse

parallasse

La parallasse consiste nel mettere le dita davanti agli occhi. Lo sfondo non dovrebbe essere uniforme. Guardando prima con un occhio e poi con l'altro senza muovere la testa o il dito, si può notare che la posizione del dito cambia rispetto allo sfondo. Se avviciniamo il dito all'occhio e guardiamo ancora con un occhio e poi con l'altro, le due posizioni delle dita sullo sfondo coprono una porzione più ampia.

Questo perché ci sono pochi centimetri tra gli occhi, quindi la linea immaginaria che collega le dita a un occhio forma un angolo con la linea immaginaria che collega le dita all'altro occhio. Se allunghiamo queste due linee immaginarie fino in fondo, avremo due punti corrispondenti alle due diverse posizioni delle dita.

Più avviciniamo il dito all'occhio, maggiore è l'angolo e maggiore è lo spostamento apparente. Se gli occhi fossero più distanti, l'angolo formato dalle due linee aumenterebbe maggiormente, quindi lo spostamento apparente del dito dallo sfondo sarebbe maggiore.

parallasse in astronomia

osservazione del cielo

Questo vale anche per i pianeti. Infatti, la luna è così lontana che non possiamo notare alcuna differenza quando la guardiamo con i nostri occhi. Ma se guardiamo la Luna sullo sfondo di un cielo stellato da due osservatori distanti centinaia di chilometri, notiamo alcune cose. Dal primo osservatorio vedremmo un bordo della luna a una certa distanza da una particolare stella, mentre al secondo osservatorio lo stesso bordo si troverebbe a una distanza diversa dalla stessa stella.

Conoscendo lo spostamento apparente della Luna rispetto al fondo stellato e la distanza tra i due osservatori, tale distanza può essere calcolata con l'ausilio della trigonometria.

Questo esperimento funziona perfettamente perché lo spostamento apparente della Luna rispetto allo sfondo del cielo stellato è molto grande quando si cambia la posizione dell'osservatore. Gli astronomi hanno normalizzato questo offset per adattarsi alla situazione in cui un osservatore vede la luna all'orizzonte mentre l'altro è sopra di essa. La base del triangolo è uguale al raggio della terra e l'angolo che forma con il vertice della luna è la "parallasse orizzontale all'equatore". Il suo valore è 57,04 minuti d'arco o 0,95 radianti.

In effetti, uno spostamento notevole, poiché equivale al doppio del diametro apparente della luna piena. Questa è una magnitudine che può essere misurata con sufficiente precisione per ottenere un buon valore per la distanza dalla Luna. Questa distanza, calcolata con l'aiuto della parallasse, concorda molto bene con le cifre ottenute con il vecchio metodo delle ombre proiettate dalla Terra durante le eclissi lunari.

Purtroppo, le condizioni nel 1600 non permettevano di collocare l'osservatorio abbastanza lontano, che, combinato con le grandi distanze a cui sono stati scoperti i pianeti, ha reso lo spostamento apparente sullo sfondo del cielo stellato troppo piccolo per essere esatto.

Tipo

stelle e pianeti

Possiamo dire che esistono due tipi di parallasse:

  • Parallasse geocentrica: Quando il raggio utilizzato è il suolo.
  • Centroide a spirale o parallasse annuale: Quando il raggio utilizzato è l'orbita terrestre intorno al sole.

Se osserviamo una stella in gennaio e giugno, la Terra si troverà in due posizioni relative nell'orbita terrestre. Possiamo misurare i cambiamenti nella posizione apparente della stella. Maggiore è la parallasse, più vicina è la stella. Per questo si usa come unità di misura il parsec, che è definito come il reciproco della parallasse triangolare misurata in secondi d'arco.

indagini di parallasse

Più tardi arrivarono i telescopi inventati o modificati dallo scienziato italiano Galileo Galilei. I telescopi possono facilmente misurare distanze angolari che non possono essere rilevate ad occhio nudo.

I pianeti con la parallasse maggiore sono i pianeti più vicini, ovvero Marte e Venere. Venere è così vicina al sole durante il suo passaggio più vicino che non può essere osservata se non quando è visibile sullo sfondo del disco solare durante il suo transito. Quindi, l'unico caso in cui viene misurata la parallasse è Marte.

La prima misurazione telescopica della parallasse planetaria fu effettuata nel 1671. I due osservatori erano l'astronomo francese Jean Richel, che guidò la spedizione scientifica a Cayenne, nella Guiana francese, e l'astronomo italo-francese Giovanni Cassini, che rimase a Parigi. Hanno osservato Marte nello stesso momento possibile e hanno notato la sua posizione rispetto alla stella più vicina. Calcolando la differenza di posizione osservata, conoscendo la distanza da Cayenne a Parigi, viene calcolata la distanza da Marte al momento della misurazione.

Una volta completato, sarà disponibile la scala del modello di Keplero, che ci permetterà di calcolare tutte le altre distanze nel sistema solare. Cassini ha stimato la distanza Sole-Terra a 140 milioni di chilometri, 9 milioni di chilometri in meno rispetto alla cifra reale, ma i risultati del primo tentativo sono stati molto buoni.

Successivamente sono state effettuate misurazioni più precise della parallasse planetaria. Alcuni su Venere, dove passa esattamente tra la Terra e il Sole, possono essere visti come un piccolo cerchio scuro sul disco solare. Questi transiti avvennero nel 1761 e nel 1769. Se da due diversi osservatori si può verificare che il momento del contatto di Venere con il disco solare e il momento della sua separazione dal disco solare, cioè la durata del transito è diversa da un osservatorio all'altro. Conoscendo questi cambiamenti e la distanza tra i due osservatori, si può calcolare la parallasse di Venere. Con questi dati puoi calcolare la distanza da Venere e poi dal Sole.

Spero che con queste informazioni tu possa saperne di più su cos'è la parallasse e le sue caratteristiche.


Puoi essere il primo a lasciare un commento

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.