La qualità dell'acqua in Europa è persino peggiore del previsto

Inquinamento nel Reno.

Inquinamento nel Reno

La direttiva quadro sulle acque ha richiesto agli stati membri della Unione Europea mirare a un sostanziale miglioramento della qualità dell'acqua dolce entro il 2015. Un recente studio condotto dall'Istituto di scienze ambientali di Landau, dal Centro Helmholtz per la ricerca ambientale (UFZ) e da alcuni scienziati francesi (Università della Lorena e EDF) e Suizos (Istituto Federale Svizzero di Scienza e Tecnologia dell'Acqua - EAWAG), mostra che questo obiettivo è lungi dall'essere raggiunto, poiché i livelli tossici nei corpi acquosi rimangono estremamente alti.

Lo studio mostra, per la prima volta su scala paneuropea, che i rischi ecologici associati alle sostanze chimiche tossiche sono notevolmente superiori al previsto. Uno dei motivi principali è che nelle attuali misure per migliorare la qualità dell'acqua gli effetti di alcune sostanze non vengono presi in considerazione.

I fiumi come il Danubio o il Reno sono ecosistemi affascinanti che forniscono servizi come attività ricreative, pesca e acqua potabile a milioni di persone. Purtroppo questi ecosistemi sono esposti all'ingresso di sostanze chimiche dalle aree urbane adiacenti, dal agricoltura e industria. Questo cocktail di sostanze chimiche influisce negativamente sulle alghe e sugli animali d'acqua dolce ed è a potenziale rischio per l'uomo.

Contrariamente a quanto si è pensato fino ad oggi (l'affetto da tossine chimiche era molto locale e isolato), lo studio a cui si fa riferimento rivela che tenendo conto del dati su larga scala, il rischio ecologico delle sostanze chimiche tossiche colpisce migliaia di sistemi acquatici europei. La tossicità chimica rappresenta una minaccia ecologica per almeno la metà dei corpi idrici in Europa e in circa il 15% dei casi il biota nei sistemi di acqua dolce può essere esposto a un'elevata mortalità.

Il gruppo di ricercatori si è concentrato sullo studio del superamento dei limiti di rischio per i bacini degli estuari del Reno e del Danubio, misurandoli per i tre gruppi di organismi più comuni in queste acque, pesci, invertebrati e alghe. I dati, ottenuti dal monitoraggio ufficiale negli ultimi anni, indicano che l'ambito dei campioni differisce notevolmente in termini di copertura spaziale e temporale, il che rende molto difficile il confronto diretto tra i diversi paesi.

Ad esempio, è indicato che la qualità dell'acqua è peggiore in Francia, quasi certamente a causa del fatto che le autorità di questo paese hanno una vasta rete di controllo e analizzano un gran numero di sostanze, inclusi componenti ecotossicologicamente rilevanti , in molti campioni d'acqua diversi. In altri paesi, molti di questi rischi possono passare inosservati a causa della bassa sensibilità dei test o perché l'elenco delle sostanze controllate è incompleto. Ciò, in termini generali, rende più probabile che i rischi tratti dall'analisi vengano sottostimati piuttosto che sovrastimati.

I principali inquinanti negli ecosistemi acquatici provengono da attività agricole, aree urbane e impianti di trattamento delle acque reflue comunali. I pesticidi erano di gran lunga gli inquinanti più comunemente riscontrati nei sistemi di acqua dolce, sebbene anche i composti organo-stagno, i composti organo-bromurati e quelli derivati ​​dalla combustione di idrocarburi compaiano anche a livelli di concentrazione critici. Inoltre, un gran numero di sostanze chimiche utilizzate oggi non viene preso in considerazione durante l'analisi della qualità dell'acqua e per alcune sostanze i livelli di concentrazione effettiva consentiti potrebbero essere troppo elevati.

Gli scienziati che hanno partecipato a questo studio indicano che l'unica soluzione economicamente valida in grado di coprire l'intero spettro di sostanze ecotossicologicamente rilevanti sarebbe l'introduzione di metodi ecologici e la loro combinazione intelligente con metodi basati sulla filtrazione chimica. In questo modo le sostanze pericolose potrebbero essere rilevate anche prima di essere incluse nell'elenco delle sostanze tossiche. Un'altra osservazione è che è necessaria un'azione urgente a tutti i livelli se si vuole garantire la protezione sostenibile degli ecosistemi acquatici.

Tutti i membri del gruppo di ricerca concordano sul fatto che se non ci sarà un cambiamento radicale nell'attuale modo di procedere, sarà impossibile raggiungere i livelli proposti dalla direttiva quadro sulle acque. I passaggi da seguire se si vuole veramente ridurre l'input ed eliminare le sostanze tossiche dai sistemi acquosi sarebbero, ridurre il coinvolgimento della chimica nell'agricoltura e migliorare la tecnologia e il trattamento delle acque reflue. Se le misure non vengono messe in atto, a lungo termine, potrebbero comportare rischi diretti per la specie umana, interessando l'ecosistema e indebolendo le capacità di autodepurazione delle falde acquifere.

Per maggiori informazioni: L'Europa annuncerà proposte per frenare il cambiamento climaticoEnergia geotermica. Serre e loro applicazione in agricoltura

Fuentes: Centro Helmholtz per la ricerca ambientale (UFZ), PNAS


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.